Il 14 agosto, alle 21, in piazza Attilio Susi un evento organizzato dalla
Pro-Loco |
(11 agosto 2006) |
"Concerto d'organo" all'aperto in prima nazionale
Bach, Albinoni, Pachelbel eseguiti dal
maestro Italo Di Cioccio |
di Neomisio Bonaventura |
INTRODACQUA
-
Un evento molto particolare lunedì 14 agosto in piazza Attilio Susi per allietare
la serata dei turisti e degli introdacquesi: alle 21 il maestro Italo
Di Cioccio si esibirà all'aperto in un "Concerto d'organo". Il
concerto, in origine previsto per il 9, è stato rinviato al 14 agosto per il
maltempo.
"Questo
progetto - spiega Elvira Rigattieri, presidente della Pro-Loco di
Introdacqua - è la conseguenza di un’idea del maestro Di Cioccio, il quale
me ne parlò nell’estate del 2004 in occasione dell’esibizione del suo “Baroc
and Blue Quartet”, avvenuta ad Introdacqua quell’estate". Dopo la trafila
della ricerca di sponsor pubblici e privati, il progetto ha potuto vedere la
luce grazie alla lungimiranza di una fabbrica costruttrice di strumenti
musicali.
E' la prima volta che un simile concerto viene eseguito in
Italia, fattore che da' all'evento un tocco di vera eccezionalità.
Il maestro Di Cioccio ha studiato Organo e composizione al Conservatorio "A.
Casella" dell'Aquila diplomandosi col massimo dei voti. Poi ha portato a
compimento gli studi di Clavicembalo al Conservatorio "Santa Cecilia" di
Roma. Protagonista in moltissimi festival internazionali, negli anni
'80 fondò l'Accademia Organistica Sulmonese diventandone presidente. Socio
fondatore dell'Accademia d'Organo "Max Reger" di Roma è titolare della
cattedra di Organo e Composizione al Conservatorio "L. D'Annunzio" di
Pescara.
Il programma della serata
Il programma che verrà eseguito prevede l'esecuzioni di pezzi di autori che
spaziano tra il Seicento e il Novecento:
- J. Pachelbel (1653-1706): "Toccata e fuga in re minore"
- F. Couperin (1668-1753): da "Messe pour les paroisses", il pezzo è "Offertoire
sul les Grands jeux"
- T. Albinoni (1671-1759): "Adagio in Sol minore per archi e organo"
(riduzione per organo solo di R. Giazotto
- J. S. Bach (1685-1750): "Toccata e fuga in Re minore BWV 565"
- L. Refice (1855-1954): "Berceuse"
- P. A. Yon (1886-1943): "Concert study n. 1"
- G. T. Thalben-Ball (1896-1987): "Elegy"
- L. Boellmann (1862-1897): "Suite gothique" (Maestoso - Menuet gothique -
Priere à Nôtre Dame - Toccata) |
|