Notizie/ News

RASSEGNA STAMPA - 2006

Domenica 12 novembre mattina e pomeriggio tra gastronomia ed esposizioni

(11 novembre 2006)

Festa del ringraziamento, cibo e mestieri in piazza
Sbandieratori della Giostra sulmonese, sfilate di carri, balli e costumi d'epoca
di Neomisio Bonaventura
INTRODACQUA - L'estate di san Martino porta buoni consigli e cosė in paese domenica 12 novembre si tiene la "Festa del ringraziamento" a cura di  Comune, Comitato Festa e Confederazione Italiana Agricoltura col patrocinio dell'assessorato al Turismo della Provincia dell'Aquila.
Sottotitolo: "Arte, storia, sapori, suoni e colori nella cornice dell'antico borgo medievale".
L'invito degli organizzatori č ad incontrarsi per "riscoprire e rivivere le emozioni di un tempo".

Il programma
ore 10,30  piazza Cavour e dintorni: apertura stand espositori "vecchi mestieri artigiani", prodotti della terra (in collaborazione con "Artigianarte")
ore 12: apertura stand gastronomici con degustazione di prodotti tipici locali. Esibizione di musici e sbandieratori del "Sestiere Porta Manaresca" di Sulmona
ore 14,30: sfilata di carri addobbati con prodotti dell'agricoltura.
Al termine, proseguimento della manifestazione con musica, balli, costumi d'epoca, eno-gastronomia.

Espositori: pannolenci, merletti, tombolo, lavorazione cuoio, calza uncinetto, pittura e decorazioni oggetti, pittura informale, ceramiste, decoupage oggettistica, legno in miniatura, oggettistica legno, legno arte povera, cestaio,  scalpellini,  ferro battuto, pittura su stoffa, chiacchierino, bomboniere segnaposto, scultura, bambole di pezza, modellismo, orafo, stands prodotti agricoli, mostra foto d'epoca. Parte degli espositori lavoreranno oggetti al momento.

Enogastronomia: minestra di farro-pasta al ragų, salsicce e capocollo arrosto, cotiche e fagioli, pizzette fritte, pizza gialla con farina di granoturco e pancetta-panini con prosciutto e coppa-patate al coppo, zucca arrosto, dolci, dolci di farro, vin brulč, vino, vino novello, salumi vari, castagne arrosto, pane di farina di solina, pane e olio.

73