Oltre 40 opere di undici pittori in rassegna fino al 22 agosto
nella chiesa di S. Marcello |
(13 agosto 2004) |
Arte e natura in mostra ad Anversa degli Abruzzi
I temi guardano al sociale: difesa dell'ambiente
e della fauna selvatica |
di Neomisio Bonaventura |
ANVERSA DEGLI ABRUZZI - "Arte,
natura e conservazione - La natura in pericolo nell'arte naturalistica". E'
il titolo dell'evento con cui il paesino di Anversa degli Abruzzi, di recente entrato nel club dei "Borghi più belli d'Italia",
parla al pubblico di "arte naturalistica" per dieci giorni.
Dall'11 al 22 agosto la
chiesa di S. Marcello, al centro del paese, ospita una mostra di oltre 40
opere realizzate da 11 artisti naturalisti di
fama nazionale ed internazionale: Fabio Ascenzi, Fabrizio Carbone, Livia
Chioccarelli, Concetta Flore, Federico Gemma, Massimiliano Lipperi, Stefano
Maugeri, Graziano Ottaviani, Marco Preziosi, Fulco Pratesi Alessandro Troisi.
L'orario di apertura della mostra per
ammirare quadri con animali
rari e a rischio di estinzione
è dalle 10 alle 12 e dalle 18.30 alle 23.
L'ingresso è gratuito.
La rassegna è una creazione del progetto "Ars et natura" di Roma, sigla che riunisce
un nucleo affiatato di dodici naturalisti-artisti. Caratteristica che
accomuna molti di questi pittori è il coinvolgimento nella difesa
dell'ambiente e della fauna selvatica: impegno che li vede in prima linea
anche nelle grandi associazioni ambientaliste.
"Negli ultimi anni - spiegano gli artisti - si è delineata una nuova realtà
nel panorama culturale italiano: l'arte naturalistica. Alcuni hanno scelto
di lavorare dal vero in luoghi di grande interesse naturalistico: si tratta
di illustratori e pittori, collaboratori di Oasi e Parchi, specialisti in
riproduzioni di piante, animali e ambienti. Lavorano insieme sul campo, per
condividere l’esperienza e confrontarsi, incoraggiati e motivati dall’ottimo
riscontro ottenuto dalle loro opere. Viaggiano ed espongono anche
all’estero, dove il rapporto con la fauna selvatica e l’ambiente riesce ad
essere più diretto e vivo". E' questo l'humus da cui è nato "Ars et Natura",
i cui esponenti sono presenti ora con le loro opere nella Riserva Naturale
delle Gole del Sagittario di Anversa. |
 |
A sinistra
il portale
della chiesa
di San Marcello
ad Anversa degli Abruzzi
(foto CMP)
A destra
"Coturnici"
opera del pittore
Marco Preziosi |
 |
|