SULMONA - Il 10 agosto, a cura
della Pro Loco, torna in cittā, per la quinta volta, Massimo Ranieri:
canterā al Parco
fluviale "Augusto Daolio", alle ore 21.
L'artista partenopeo si prepara ad affrontare una nuova serie di
concerti, dopo aver pubblicato l'ultima fatica "Nun č acqua",
incentrata sui classici della canzone napoletana. In repertorio ci saranno
oltre ai classici della canzone napoletana, anche i maggiori successi di
Ranieri, come "Perdere l'amore", "Rose Rosse" e "Erba di casa mia".
Massimo Ranieri č nato il 3 maggio 1951 ed all'anagrafe si chiama Giovanni
Calone. Quarto di otto figli, nato in un quartiere popolare di Napoli, padre
operaio, fin da piccolo fa tutti i mestieri per portare i soldi a casa.
Viene notato da un impresario nel 1964 per le sue doti canore e parte per
gli Usa come spalla di Sergio Bruni; la svolta nel 1966 con il cambio del
nome in Massimo Ranieri. Nell'estate
del 1969 partecipa al "Cantagiro" con la canzone "Rose Rosse": č un trionfo e si aggiudica
la vittoria.
Con Sulmona l'artista ha un amore oramai consolidato: nelle sue interviste non esita a parlare di legame affettivo con la
cittā, con il territorio e con la gente e della sua passione per i confetti.
Con l'aggiunta di un tocco scaramantico, in puro stile napoletano, visto che
Ranieri ha fatto della cittā ovidiana il suo portafortuna che gli vale da
viatico per i suoi nuovi spettacoli. |

Massimo Ranieri
il 10 agosto a Sulmona |