Notizie/ News

RASSEGNA STAMPA - 2004

Il Senato approva, a sorpresa, il disegno di legge che ora però va alla Camera (1 aprile 2004)
Se passa il terzo mandato, nuovi scenari per le Comunali
di Neomisio Bonaventura
INTRODACQUA - La singolare convergenza tra forze politiche nazionali "progressiste" e "conservatrici" sta spingendo per l'approvazione della norma sul terzo mandato per i sindaci dei Comuni fino a 3.000 abitanti.
Il
Senato ha approvato il disegno di legge, che passa ora alla Camera. E c'è davvero un notevole spunto comico nel leggere come parti del centrosinistra e del centrodestra si attribuiscano ognuno l'idea:
Giuseppe Molinari, deputato lucano della Margherita: "'L'approvazione al Senato del disegno di legge concernente il terzo mandato per i sindaci rappresenta un importante risultato conseguito per la responsabilità della opposizione di centrosinistra''.

Stefano Graziano, responsabile Enti locali dell'Udc: "Una battaglia solitaria dell'Udc è divenuta una battaglia di tutti. Agli elettori è stato restituito il diritto di scegliersi il proprio sindaco. Continueremo la battaglia alla Camera perché diventi legge dello Stato in tempo utile per le prossime amministrative. Non abbassiamo la guardia e ci auguriamo che i partiti facciano altrettanto''.
Introdacqua, la norma sul terzo mandato potrebbe riaprire il discorso candidature per le Comunali.
Lista "Campanile". - Se passasse anche alla Camera dei Deputati il disegno di legge sulla possibile rielezione per la terza volta consecutiva del sindaco nei comuni fino a 3.000 abitanti, potrebbe essere probabile che il sindaco uscente, Orlando Orsini, si veda riaffidato per la terza volta l'incarico di "candidato sindaco" per la lista del "Campanile" nelle elezioni comunali del 12 e 13 giugno. Se venisse approvata la norma, potrebbero cambiare alcuni scenari forse anche rispetto ai nomi dei candidati consiglieri da includere nella lista che ora guida il Comune ed in quella alternativa.
Lista alternativa. - Per ciò che riguarda il nome del candidato sindaco della lista alternativa alla uscente, fino a due giorni fa (prima della notizia sulla corsa nei due rami del Parlamento per l'eventuale approvazione della norma sul terzo mandato), circolava con insistenza il nome di un professionista eletto nel 1999 nell'ambito della stessa formazione che attualmente governa il paese.
Le influenze politiche. - C'è anche da dire che alle scelte dei nomi e degli schieramenti a Introdacqua corrisponde la discesa in campo nell'agone politico del paese di due consumati politici di Sulmona: Bruno Di Masci (ex Sdi, ora Margherita) e Filadelfio Manasseri (Sdi).
Resta ora da vedere se la politica "bipartisan" riuscirà nelle alchimie e negli accordi nazionali che, in tal caso, potrebbero portare ad una rapida approvazione della norma sul terzo mandato su cui fino a 48 ore fa si puntava sempre meno.