| 
	
	| Il Corpo Forestale ha reintrodotto gli esemplari dalla 
Spagna. Interessato anche il Velino | (20 luglio 2004) |  
	| Il grifone torna a svettare nella Valle del 
Sagittario Gli splendidi avvoltoi liberati 
nell'ambito del progetto "Life Natura"
 |  
	| di Neomisio Bonaventura |  
	| Il grifone, avvoltoio dal peso di 9-10 kg e 
    dall'apertura alare di 240-280 centimetri, è tornato a volteggiare libero negli spazi 
    sopra la Valle del Sagittario (a pochissimi chilometri da Introdacqua e Sulmona, 
    ad iniziare nel territorio di Anversa degli Abruzzi) ed il Monte Velino, 
    all'interno del parco regionale, in Abruzzo. 
    Lo ha voluto 
    il Corpo Forestale dello Stato con il progetto "Life Natura". 
    Tutti gli esemplari sono stati prelevati dalla Spagna.
 Il progetto rientra in un piano 
    d'azione più vasto seguito alla reintroduzione del corvo imperiale nell'area 
    del Monte Velino. La disponibilità di cibo e la scarsa presenza umana, sono 
    aspetti che influenzano molto l'insediamento del grifone. La specie si è 
    estinta nell'Appennino Centrale prima del XIX secolo. Per il progetto di 
    reintroduzione è stata scelta l'area dove maggiore è la presenza di erbivori 
    sia domestici, sia selvatici di grande mole. Utile anche la presenza di 
    predatori come l'orso e soprattutto il lupo, visto che il grifone si nutre 
    spesso degli animali da questi uccisi. La tendenza a formare gruppi è uno 
    degli aspetti più interessanti dal punto di vista naturalistico del ritorno 
    del grifone, che può così essere osservato nei voli planati ed nei maestosi 
    volteggi.
 |  Il grifone, specie di avvoltoio reintrodotto
 nel Parco nazionale d'Abruzzo.
 Il volatile ha la singolare tendenza
 di formare gruppi
 
 
 |  
	| Il grifone Il  grifone (Gyps 
    fulvus) è un avvoltoio di grandi dimensioni.
 E’ caratterizzato da un piumaggio di colore bruno-fulvo, con la parte 
    terminale delle penne di colore nero, la testa è ricoperta da sottili e 
    brevi penne setolose e biancastre, e alla sua base è ben visibile il tipico 
    collare di piume, marrone nei giovani e bianco negli adulti. Non c’è 
    dimorfismo tra i due sessi: la femmina e il maschio sono cioè praticamente 
    uguali. Il Grifone vive in colonie numerose che necessitano di pareti 
    rocciose poco accessibili, dove le diverse coppie nidificano, comprese anche 
    le falesie costiere, ove siano presenti habitat idonei, e cioè vaste 
    praterie e ampi pascoli, e buona disponibilità di cibo.
 E' dotato di ottima vista grazie alla quale riesce ad avvistare le possibile 
    fonti di alimentazione, rappresentate dalle carcasse di animali selvatici o 
    domestici, anche da grandi altezze. Durante i voli di perlustrazione i 
    Grifoni si mantengono in contatto visivo tra loro: quando uno del gruppo 
    avvista una carcassa e scende a terra viene seguito in poco tempo dagli 
    altri membri del gruppo.
 Raggiunge la maturità sessuale non prima del 4°-5° anno di età. La femmina 
    depone un unico uovo che, tra gennaio e marzo, viene covato per circa 52 
    giorni, il giovane pullo si invola dal nido dopo 100-115 giorni dalla 
    schiusa. I giovani sono tendenzialmente erranti e possono allontanarsi dalle 
    colonie dove sono nati anche di molte centinaia di chilometri.
 Il Progetto grifone e la Valle del 
    Sagittario
 Dopo l’area del 
    Velino, dove sono presenti ormai un'ottantina di individui pienamente 
    inseriti nell’ambiente, come dimostrato anche dal buon successo 
    riproduttivo, il "Progetto grifone" ha interessato la Valle del Sagittario: 
    in un sito messo a disposizione dal Comune di Scanno sono state realizzate 
    delle voliere nelle quali sono stati tenuti, per un adeguato periodo di 
    acclimatazione, i giovani grifoni prelevati nei centri specializzati di 
    varie località della Spagna (Extremadura, Catalogna, Navarra e Aragona, 
    Castilla La Mancha, Paesi Baschi). Alcuni di questi volatili sono stati 
    liberati nell'estate 2001, altri sono stati messi in natura nell'estate 2002 
    altri ancora il 19 luglio.
 |  |  |