Notizie/ News

RASSEGNA STAMPA - 2004

Il paese non ha aderito alla manifestazione patrocinata dal presidente Ciampi
"Voler bene all'Italia", Introdacqua non c'è (26 marzo 2003)
di Neomisio Bonaventura  

Domenica 28 marzo si tiene anche in Abruzzo "Voler bene all'Italia, la Festa dei Piccoli Comuni d'Italia". La manifestazione ha ricevuto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica ed è promossa da Legambiente insieme a un Comitato Promotore composto da un vasto schieramento di soggetti istituzionali, sociali, culturali ed economici. Alla realizzazione ha collaborato l'Enel.
Per la nostra regione hanno aderito 141 centri su 253 piccoli comuni con meno di 5.000 abitanti (il totale dei comuni abruzzesi è di 305). Le manifestazioni si terranno in 69 comuni.
"L'iniziativa - ha commentato Ricci, presidente regionale di Legambiente - non sarà solo una grande festa di accoglienza e di porte aperte a turisti e visitatori, ma anche l'occasione per mantenere alta l'attenzione su quella parte della Penisola dove a volte risulta più difficile vivere. La cosiddetta Italia minore che oggi soffre una condizione di forte disagio dovuta alla rarefazione dei servizi territoriali, alla difficile situazione occupazionale, al taglio drastico dei fondi operato dalla Finanziaria, che per i piccoli comuni è ancor più pesante perché incide su casse già povere".

I piccoli comuni delle Valli Peligna e del Sagittario che non hanno aderito all'iniziativa.
Al momento non figurano nell'elenco il comune di Introdacqua e nemmeno quelli di Bugnara, Campo di Giove, Cocullo, Corfinio, Villalago, Vittorito.
Hanno invece aderito alla manifestazione i comuni di: Anversa degli Abruzzi, Scanno, Pettorano sul Gizio, Raiano, Roccacasale, Roccapia, Secinaro.

Comitato promotore:
Legambiente, ANCI, Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome, UPI, Uncem, Federparchi, Ancim Associazione Nazionale Isole Minori, ANPCI - Associazione Nazionale Piccoli Comuni Italiani, Compagnia delle Opere, Coldiretti, Confcommercio, Confesercenti, Aiab - Associazione Italiana Agricoltura Biologica, Lega Pesca, Acli, Arci,
Ana - Associazione Nazionale Alpini, Federculture.
Nei comuni che abbiamo evidenziato in neretto sono previste manifestazioni, itinerari culturali, storici o ambientalistici anche con visite guidate; per gli altri occorre contattare le amministrazioni per sapere se sono previste manifestazioni o se il Comune ha dato la semplice adesione.
L'elenco dei comuni in provincia dell'Aquila che hanno aderito
L'AQUILA
Anversa degli Abruzzi, Calascio
(per informazioni: 0862/390132 329/0544844), Caporciano, Cappadocia (per informazioni contattare il numero 0863/670145), Carapelle Calvisio (per informazioni: 0862/930146), Castel del Monte, Castel di Ieri (per informazioni contattare il numero 0864/79168), Cerchio (per informazioni contattare il numero 0862/78116), Fossa,  Morino (per informazioni contattare il numero 0863/978809 dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 18), Ocre (per informazioni: UNLA Largo del Barone 5. S. Panfilo 67040 AQ, Daniele Ciuca tel. 3496749805, Luca Speranza tel. 3480127026, Domenico Mattucci tel. 3492631055), Opi, Ortona dei Marsi (per informazioni contattare il numero 0863/87113 dalle ore 8 alle 14), Ovindoli (per informazioni contattare il numero 0863/706100), Pereto (per informazioni: 0863/997440), Pettorano sul Gizio (per informazioni: 0864/48115 0864/48338), Raiano (al centro del 28 marzo il percorso dei tratturi), Prata d'Ansidonia (per informazioni contattare il numero 0862/931214), Rocca Pia, Roccacasale (per informazioni contattare il numero 0864/271481), San Pio delle Camere (per informazioni: 0862/931219), Sante Marie (per informazioni: 0863/679132), Santo Stefano di Sessanio (per informazioni contattare il numero 0862/899944), Scanno (per informazioni contattare il numero 0864 74545), Scontrone (per informazioni: 0864/87149), Secinaro.
Quattro comuni non troppo lontani dalla Valle Peligna, ma in altre province
CHIETI: Gessopalena, Lama dei Peligni (per informazioni: 0872/916010/-67 oppure 333/646540)
PESCARA: Pescosansonesco (per informazioni: 085/8889135), Sant'Eufemia a Maiella (per informazioni contattare il Comune al numero 085/920014)