Notizie/ News

RASSEGNA STAMPA - 2004

Introdacqua, incontri per definire le candidature in vista del 12 e 13 giugno (9 marzo 2004)
Elezioni comunali, fermento per le liste
di Neomisio Bonaventura
INTRODACQUA - Anche il paese di Introdacqua è interessato alle elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale: si terranno il 12 e 13 giugno prossimi.
Le date sono state fissate dal Consiglio dei ministri lo scorso 20 febbraio; le comunali si terranno in abbinata con le consultazioni elettorali europee e amministrative.
C'è fermento in paese per la formazione delle liste elettorali: secondo voci ufficiose, accanto a certezze e a riconferme, ci sarebbero anche alcune sorprese e novità rispetto alle candidature. Novità che si verranno meglio a conoscere nei prossimi giorni e che, comunque, impone anche la legge che, almeno fino ad ora, consente ai sindaci di espletare solo due mandati consecutivi; ed il sindaco uscente di mandati ne ha già compiuti due.
Probabilmente saranno due le liste civiche in competizione; l'unica sicurezza, finora, è per la ripresentazione della lista del "Campanile" che nel 1999 ha ottenuto la riconferma e, quindi, l'amministrazione del municipio.


Gli eletti uscenti
Questi i nomi degli eletti nelle consultazioni comunali del 13 giugno 1999:
sindaco: Orlando Orsini
, 53 anni;
giunta: Angelo Del Monaco, 36 anni (vicesindaco); Antonio Di Rienzo, 47 anni (assessore al bilancio); assessori: Giulio Colasante, 53 anni; Ernesto De Santis, 44 anni;
altri consiglieri: Loreto Colella, 44 anni; Ernesto Di Censo, 59 anni; Marco Monaco, 38 anni; Franco Arturo Volpe, 35 anni.
Franco Pingue, 53 anni (capogruppo di minoranza, con delega alla Protezione civile); Feliciano Giammarco, 67 anni; Fernando Imperatore, 33 anni; Licia Mampieri Saura, 63 anni.
Incompatibilità
Il Governo ha approvato un disegno di legge per l'incompatibilità tra il mandato al Parlamento nazionale e quello europeo. Il provvedimento è esteso ai presidenti di Provincia e ai sindaci dei comuni con più di 15mila abitanti.

Informatizzazione
Alle prossime elezioni sarà sperimentata una procedura di conteggio informatizzato del voto, accanto alle procedure tradizionali in un massimo di 2500 sezioni e una disciplina transitoria per consentire lo svolgimento contemporaneo, nel 2004, delle elezioni dei membri del Parlamento europeo e delle elezioni amministrative.