Notizie/ News

RASSEGNA STAMPA - 2004 

Il 4 gennaio galà che raccoglie fondi per l'A.I.S.A., l'associazione per la lotta contro l'atassia

(29 dicembre 2004)

Edoardo De Angelis e Franco Simone, serata a Sulmona
Al teatro Caniglia lo stile acustico con recital per voci, piano e chitarra
di Neomisio Bonaventura

 

SULMONA - Saranno i cantautori Franco Simone e Edoardo De Angelis i protagonisti del galà di beneficenza in programma martedì 4 gennaio 2005, alle ore 21, al Teatro comunale "Maria Caniglia" di Sulmona.  
Obiettivo è raccogliere fondi per l'A.I.S.A. onlus (Associazione Italiana lotta alle Sindromi Atassiche).
Il termine sindromi atassiche (o atassie ereditarie) individua un gruppo di malattie genetiche rare (in Italia ne sono affette circa 3.000 persone), spesso gravemente invalidanti, del sistema nervoso centrale, il cui sintomo principale è la progressiva perdita di coordinazione motoria. La patologia colpisce inizialmente gli arti inferiori, per poi interessare gradualmente quelli superiori, l'emissione della voce e l'articolazione della parola (atassia della parola), l'udito, la vista, la muscolatura.
La serata è organizzata dall'associazione culturale Nomadi fans club, col patrocinio della Regione, della Provincia dell'Aquila e del Comune di Sulmona.
Franco Simone
si esibirà nel concerto “VocEpiano”, accompagnato al pianoforte da Maurizio Mariano. L'anno del disco "vocEpiano" ("Dizionario dei sentimenti") è il 1990: è forse il lavoro più particolare del cantautore, registrato col solo accompagnamento di un pianoforte a coda, nell’arco di un pomeriggio. Simone, molto noto all'estero (Argentina, Cile, Corea, Canada, Brasile) fu in classifica ufficiale negli Stati Uniti, primo dopo Domenico Modugno.
Edoardo De Angelis è un punto di riferimento storico per i cantautori della cosiddetta "scuola romana" a partire dal Folkstudio degli anni '70. Ha realizzato 4 album con la Schola Cantorum, 12 come solista. E' stato il produttore dei primi dischi di Francesco De Gregori.
(nelle foto: in alto, Franco Simone e, in basso, Edoardo De Angelis)