I due attori interpretano Gabriele D'Annunzio accompagnati al
pianoforte |
(25 agosto 2005) |
Pagliai e Vertova alla corte di Anversa degli
Abruzzi
Il Castello Normanno cornice de "La
Fiaccola sotto il moggio" |
di Neomisio Bonaventura |
Sostieni
il nostro sito. Leggi come fare |
 |
ANVERSA DEGLI ABRUZZI -
Sarà lo splendido Castello Normanno di Anversa a fare da cornice a quello
che si presenta come un vero e proprio avvenimento teatrale per la
coincidenza di luoghi reali e fantasia narrativa: venerdì 26 agosto, alle
ore 21 e 30, Ugo Pagliai e Caterina Vertova si esibiranno in una
interpretazione di D'Annunzio, accompagnati al pianoforte dal maestro Marco
Rapattoni.
Lo spettacolo rientra nel cartellone di "Anversa Estate 2005" e fa parte
delle celebrazioni per il centenario della pubblicazione de "La fiaccola
sotto il moggio" di Gabriele D'Annunzio (1863-1938), edito per la prima
volta nel 1905 a Milano per i tipi dell'editore Treves.
L'opera, che D'Annunzio definì come "la perfetta" tra le sue tragedie, narra
gli ultimi momenti della nobile famiglia dei Sangro che vive in un antico
palazzo di Anversa degli Abruzzi, luogo che quindi verrà ad identificarsi
con lo scenario immaginato dal poeta e scrittore nella trama.
Splendidi per intensità narrativa i due attori: Ugo Pagliai, 67 anni e
Caterina Vertova, 43. |

Ugo Pagliai |

Caterina Vertova |
Ugo Pagliai. Nato a Pistoia il 13
novembre 1937, inizia proprio nella sua città l'esperienza di attore e nel
1958 si iscrive all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica. La notorietà vera
gliela regalerà il piccolo schermo: "Il Conte di Montecristo", di Edmo
Fenoglio e "Il segno del comando" di Daniele D'Anza, con una stupenda Carla
Gravina. Dal 1979 lavora spesso in teatro con la moglie, Paola Gassman. Ha
interpretato personaggi di Feydeau, Goldoni, Pirandello, Giobbe nell'omonimo
testo di Woityla, Svevo, Strindberg, Shakespeare, Euripide, Crouse,
Brancati e molti altri autori.
Caterina Vertova.
Nata a Milano il 19 luglio 1962, dopo anni di teatro e gavetta, a iniziare
dalla scuola del Piccolo di Milano, raggiunge la vera notorietà con la
fiction tv "Commesse". Bellissima, ha lavorato con grandi del teatro italiano: Strehler,
Squarzina, Missiroli.
Ha partecipato a stages di Linsday Kemp a Londra e dell’ ”Ecole Nationale du
Cirque”. Film e fiction:
La puttana dei re (1990), Camilla parlami d'amore
(1992), Racket (1997), Il macellaio (1998), Maria figlia del suo figlio
(1999), Commesse (1999), seguita miniserie per Rai1 e Commesse 2;
Incantesimo 2 (1999), altra seguitissima soap, in 32 puntate, per Rai2;
Villa Ada (1999); Salomé (2005) e Cuore sacro (2005), film di successo di
Ozpetek. |

La tragedia
di D'Annunzio |

Un'immagine
del poeta |
|