Una Mostra mercato ed un Concorso aperto a chi vuole cimentarsi con
manicaretti |
(6 agosto 2005) |
Il volontariato? Ha il sapore della dolcezza
Il 10 agosto la sfida. Il ricavato dei
prodotti andrà in beneficenza |
di Neomisio Bonaventura |
INTRODACQUA - E' iniziata
la prima fase della manifestazione "Il volontariato è dolce" con la Mostra
mercato aperta oggi nella sala consiliare del vecchio Comune. Il clou della
manifestazione si avrà mercoledì 10 agosto, quando alle 21 e 30 si
disputerà il Concorso vero e proprio. La Pro Loco di Introdacqua ha deciso di
ripetere l’esperienza della manifestazione, considerato
il successo ottenuto lo scorso anno con la manifestazione dolciaria “Questo
l’ho fatto io” .
Con alcune importanti modifiche: la più importante, devolvere il ricavato in
beneficenza alla comunità prescelta (la quota d’iscrizione al concorso più
il ricavato della vendita al pubblico dei dolci presentati allo stesso).
Il concorso “Il volontariato
è dolce” è una gara di dolci fatti in casa
seguendo le norme igieniche vigenti (divieto dell'uso di creme, uova crude,
ricotta, panna ed altri tipi d’alimenti deteriorabili).
Premi. I premi in palio sono 2 due: uno assegnato da una giuria
composta d’esperti; l'altro assegnato da una giuria composta di ragazzi e
di operatori della comunità cui sarà devoluta la somma incassata.
Le
regole. Ogni partecipante al concorso dovrà comunicare per scritto gli
ingredienti usati nella preparazione del dolce che presenterà. La quantità
massima di dolce da presentare è di un 1 chilo e mezzo.
Ogni partecipante disporrà il proprio dolce su vassoi o piatti con ciò che
riterrà necessario per abbellire (sobriamente) la propria presentazione,
perché nella valutazione si terrà conto anche dell’aspetto estetico.
Si potrà partecipare con lo stesso tipo di dolce purché differisca per
almeno due ingredienti. Varianti di forma o colore potranno invece essere
illimitate (tenendo sempre presente il peso massimo totale di un 1 chilo e
mezzo).
I dolci saranno pesati prima dell’inizio della manifestazione. Eventuali
alzate o decorazioni non commestibili, se amovibili, non saranno pesati, al
contrario dei contenitori.
I dolci presentati rimarranno al comitato organizzativo che provvederà, nel
modo che riterrà opportuno, alla vendita al pubblico presente alla
manifestazione.
Iscrizione. La quota è di 5 euro; termine per l'iscrizione è il 5 agosto;
per eventuali proroghe rivolgersi alla sede della Pro
Loco.
Inizio. Ogni iscritto al concorso dovrà presentarsi alle ore 20.30
del giorno 10 agosto in piazza Attilio Susi per procedere
all’allestimento dello spazio concesso.
Giuria. Sarà così composta: un giudice esperto, rappresentato dalla
sig.ra Pasquina Cirfera; un giudice dell’Associazione Pro Loco,
rappresentato dalla sig.ra Anna D’Alessandro; un giudice popolare estratto a
sorte, immediatamente prima della manifestazione, tra i ragazzi e gli
operatori della comunità (i cui nomi devono essere presentati alla Pro Loco
entro e non oltre le ore 20 del 10 agosto). |
|