Sulmona.
Folla di nomi per la cerimonia annuale in onore dello
scrittore marsicano |
(4 novembre 2005) |
Il X "Premio Silone" apre nel ricordo di Domenico
Susi
Allo scomparso presidente-fondatore il
saluto iniziale della Fondazione |
di Neomisio Bonaventura |
SULMONA -
Si aprirà nel ricordo di Domenico Susi, deputato e uomo delle istituzioni,
il decimo "Premio Internazionale Silone" che si terrà domani pomeriggio, 5
novembre, a Sulmona, nell'Auditorium dell'Annunziata.
Ci saranno in molti: gli amici di sempre e le persone un
tempo lontane dall'uomo politico,
i fondatori della Fondazione ed i nuovi arrivi, come il neo-presidente Aldo
Forbice che nel 2002 ricevette il Premio per il suo impegno umanitario.
Alle 15 l'inizio della manifestazione con la commemorazione dell'onorevole
Susi, fondatore e primo presidente della "Fondazione Silone", realtà che
Susi volle caparbiamente e per cui si impegnò fino alla sua improvvisa
scomparsa.
Alle 16 il saluto del presidente della Regione e delle autorità; alle 17 la
cerimonia di consegna dei premi.
Questo l'elenco dei premiati: il ministro
Stefania Prestigiacomo, i giornalisti Magdi Allam e Paolo Gambescia, lo
psicoterapeuta Luigi Cancrini, il giurista Giovanni Conso, il sindaco di
Beverino Andrea Costa, l'epatologa Patrizia Farci e l'attore Arnoldo Foà.
Quindi per la "Sezione Giovani", tenacemente voluta proprio dal presidente
Domenico Susi, la consegna di premi e riconoscimenti a tesi di laurea e
altri progetti culturali su Silone.
Le conclusioni
saranno del presidente Forbice, noto giornalista RAI.
Inoltre, l'inaugurazione di una mostra di pittura e l'intervento musicale di
un duo pianistico.
Resta il rimpianto per l'assenza fatale di un uomo politico per decenni
interprete delle esigenze della collettività abruzzese in tutti i rami delle
istituzioni e per cui ci sembra comunque poco, a dieci mesi dalla scomparsa,
un'ora di ricordo anche se all'apertura di un Premio.
Ci aspettiamo molto di
più, come è stato nei giorni successivi alla scomparsa, per il ricordo ufficiale di tante Amministrazioni (tra queste i
Comuni di Pescara, Sulmona, Caramanico e Alba Adriatica) anche se non ci
piace pensare a processi di assimilazione della memoria magari da
chi alla costruzione di quella memoria non ha contribuito.
A chi ha conosciuto Domenico Susi, come parente o come amico, piace
ricordarlo ironico, pungente, sorridente.
Splendente di una intelligenza
probabilmente sottostimata da tanti di quelli che oggi lo rimpiangono.
Per
leggere i nostri articoli pubblicati sull'argomento:
19/12/2004:
Politica in lutto: scomparso l'onorevole
Domenico Susi |
 |
 |
Domenico Susi,
fondatore
e primo presidente
della "Fondazione
Ignazio Silone"
(in alto il logo) |
|